State per scoprire le nostre prossime iniziative per i viaggi di gruppo in pullman, in aereo e in nave.
Scegliete l'esperienza che più vi appassiona tra quelle proposte e rilassatevi: a tutto il resto abbiamo già pensato noi.
E se siete un gruppo alla ricerca di un viaggio "su misura", contattateci! Costruiamo tour personalizzati per comitive d’amici, associazioni e aziende da oltre 20 anni!
I programmi inseriti in questa pagina saranno effettuati al raggiungimento di un minimo di 30 partecipanti.
I campi contrassegnati dall�asterisco * sono obbligatori
«Qui la vite si fonde con il territorio e la sua gente diventando portavoce di un grande messaggio di fratellanza con la madre di tutte le madri, la “nostra Terra”».
Partenza dai luoghi prestabiliti e arrivo a Cormons nel Collio, microcosmo unico.
I vigneti, spesso antichi, si rincorrono su dolci colline, che si fanno verdi e dorate guardiane di un territorio la cui storia narra un legame armonioso tra uomo e natura. I figli di questo legame sono vini capaci di essere interpreti di tale antico e armonioso equilibrio, di raccontare insieme un popolo e la sua terra.
Incontro con guida naturalistica e percorso facile tra i vigneti eppoi su stradine asfaltate che ci porterà fino al Monte Quarin per vedere il castello di Cormons cui è rimasta una torre in un punto molto panoramico.
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 180 mt.
Difficoltà: Facile
Pranzo libero.
Pomeriggio visita guidata in un’acetaia nei pressi di Capriva. L’aceto è prodotto con le migliori uve del Collio, le stesse con le quali si producono gli eccezionali vini. L’uva bianca, da vitigno autoctono, viene prodotta con cura e attenzione nella vigna adiacente l’acetaia, tutto un fianco gradinato della collina. L’acetaia realizzata interamente in legno e si inserisce molto bene nel paesaggio. Posta al margine di un rigoglioso bosco di roverelle, punto di fusione tra le terrazze ordinate della vigna e il selvatico del bosco.
Al termine della visita, breve passeggiata tra i boschi di quercia e castagno.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Partenza dai luoghi prestabiliti e arrivo a Cormons nel Collio, microcosmo unico.
I vigneti, spesso antichi, si rincorrono su dolci colline, che si fanno verdi e dorate guardiane di un territorio la cui storia narra un legame armonioso tra uomo e natura. I figli di questo legame sono vini capaci di essere interpreti di tale antico e armonioso equilibrio, di raccontare insieme un popolo e la sua terra.
Incontro con guida naturalistica e percorso facile tra i vigneti eppoi su stradine asfaltate che ci porterà fino al Monte Quarin per vedere il castello di Cormons cui è rimasta una torre in un punto molto panoramico.
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 180 mt.
Difficoltà: Facile
Pranzo libero.
Pomeriggio visita guidata in un’acetaia nei pressi di Capriva. L’aceto è prodotto con le migliori uve del Collio, le stesse con le quali si producono gli eccezionali vini. L’uva bianca, da vitigno autoctono, viene prodotta con cura e attenzione nella vigna adiacente l’acetaia, tutto un fianco gradinato della collina. L’acetaia realizzata interamente in legno e si inserisce molto bene nel paesaggio. Posta al margine di un rigoglioso bosco di roverelle, punto di fusione tra le terrazze ordinate della vigna e il selvatico del bosco.
Al termine della visita, breve passeggiata tra i boschi di quercia e castagno.
Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
prezzo: 66,00 EURO
SABATO 7 OTTOBRE 2023
Partenza dai luoghi prestabiliti e arrivo a Brescello “in quella fetta di Pianura padana fra il Po e l’Appennino”, come scrisse Giovannino Guareschi: un mondo piccolo fatto di gente genuina, buon cibo e paesaggi suggestivi. Oggi il paese è meta di migliaia di turisti, curiosi di visitare i luoghi dei film di Don Camillo e Peppone e di esplorare la storia del paese che ne ha ospitato le riprese. Ingresso incluso al Museo Peppone e Don Camillo inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese. Gli ambienti contengono numerosi cimeli legati alle riprese della serie tra cui: la moto di Peppone, l’abito talare di Don Camillo, le biciclette dei protagonisti usate nella scena finale del terzo film, il sidecar e il proiettore con cui venne mostrato il primo film al “Cinema Verdi” di Brescello, in prima mondiale assoluta.
Pranzo in ristorante bevande incluse.
Nel pomeriggio visita guidata di Sabbioneta, capolavoro del Rinascimento, città ideale di Vespasiano Gonzaga principe condottiero illuminato e visionario, della seconda metà del 1500 creando un luogo di strabiliante bellezza, inserito dall’UNESCO nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità. Sabbioneta è una città minuscola che custodisce beni artistici e architettonici inestimabili: una piccola Atene padana o ancora una Roma in miniatura, preziosa quanto la capitale. Il primo impatto è di fronte alle mura perfettamente conservate, solenni e invalicabili, sulle quali si aprono le porte di accesso.
Ingresso incluso al Palazzo Ducale antica residenza ufficiale del Signore, al teatro all’antica spettacolo concepito da Vincenzo Scamozzi, al Palazzo Giardino villa riservata di Vespasiano, luogo di riposo e meditazione con annesso giardino simbolo ideale tutto rinascimentale delle proporzioni e dell’armonia, alla Galleria degli Antichi imponente porticato, alla chiesa dell’Incoronata e alla Sinagoga.
Al termine, partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in tarda serata.
Pranzo in ristorante bevande incluse.
Nel pomeriggio visita guidata di Sabbioneta, capolavoro del Rinascimento, città ideale di Vespasiano Gonzaga principe condottiero illuminato e visionario, della seconda metà del 1500 creando un luogo di strabiliante bellezza, inserito dall’UNESCO nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità. Sabbioneta è una città minuscola che custodisce beni artistici e architettonici inestimabili: una piccola Atene padana o ancora una Roma in miniatura, preziosa quanto la capitale. Il primo impatto è di fronte alle mura perfettamente conservate, solenni e invalicabili, sulle quali si aprono le porte di accesso.
Ingresso incluso al Palazzo Ducale antica residenza ufficiale del Signore, al teatro all’antica spettacolo concepito da Vincenzo Scamozzi, al Palazzo Giardino villa riservata di Vespasiano, luogo di riposo e meditazione con annesso giardino simbolo ideale tutto rinascimentale delle proporzioni e dell’armonia, alla Galleria degli Antichi imponente porticato, alla chiesa dell’Incoronata e alla Sinagoga.
Al termine, partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in tarda serata.
prezzo: 105,00 EURO
DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
Partenza alla volta del Trentino e arrivo a Predaia per la visita guidata al MondoMelinda e Golden Theatre (ingressi inclusi): questi due nomi ti aprono le porte della realtà Melinda. La visita dà la possibilità di acquistare le mele preferite, i prodotti Melinda e tutti i prodotti a base di mela. Verranno soddisfatte tutte le curiosità sulla coltivazione, cernita e conservazione della mela.
Prosecuzione per la Val di Non per il centro storico di Cles per entrare a «Pomaria on the road 2023»: la Festa del raccolto itinerante che celebra la mela in tutti i suoi aspetti. Non solo, saranno protagonisti anche le tradizioni e i sapori locali, nella bella atmosfera dei caldi colori autunnali. Si potranno raccogliere le mele direttamente dall’albero, imparare a cucinare lo strudel, ammirare le diverse varietà di mele. Sarà presente il mercato dei prodotti del territorio: salumi, formaggi, vini locali, birre artigianali, frutta, ortaggi e i loro trasformati, miele, tisane ed erbe officinali e naturalmente la mela in tutte le sue forme! Ci saranno dimostrazioni di antichi mestieri: lavorazione del lino, la battitura del grano, la trasformazione della mela. Presenti mostre e animazioni per bambini.
PRANZO LIBERO tra gli stand della manifestazione che offrono diverse proposte gastronomiche, diversificate nel menù e nel prezzo.
Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Prosecuzione per la Val di Non per il centro storico di Cles per entrare a «Pomaria on the road 2023»: la Festa del raccolto itinerante che celebra la mela in tutti i suoi aspetti. Non solo, saranno protagonisti anche le tradizioni e i sapori locali, nella bella atmosfera dei caldi colori autunnali. Si potranno raccogliere le mele direttamente dall’albero, imparare a cucinare lo strudel, ammirare le diverse varietà di mele. Sarà presente il mercato dei prodotti del territorio: salumi, formaggi, vini locali, birre artigianali, frutta, ortaggi e i loro trasformati, miele, tisane ed erbe officinali e naturalmente la mela in tutte le sue forme! Ci saranno dimostrazioni di antichi mestieri: lavorazione del lino, la battitura del grano, la trasformazione della mela. Presenti mostre e animazioni per bambini.
PRANZO LIBERO tra gli stand della manifestazione che offrono diverse proposte gastronomiche, diversificate nel menù e nel prezzo.
Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
prezzo: 55,00 EURO
SABATO 14 OTTOBRE 2023
Partenza dai luoghi prestabiliti e arrivo a Comacchio “la “piccola Venezia” città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e dell’ambiente che la circonda. Scrigno di particolari bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio, oggi considerata la capitale del Parco del Delta del Po, è un piccolo centro che nasce e vive tra terra e acqua.
Mattinata a disposizione per le vie del centro storico animato dal mercatino con tantissime bancarelle di alimentari, artigianato, manufatti artistici, cose d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e curiosità che “invadono” per tutta la giornata strade e piazze. Percorso culturale gratuito all’interno della manifattura dei Marinati sulle barche della tradizione comacchiese.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Chioggia per la visita guidata del centro incastonato tra il Delta del Po e la Laguna Veneta, Sorge su piccole isole collegate da ponti ed è parte del sito “Venezia e la sua Laguna”, riconosciuto nel 1987 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua unicità e per il suo straordinario valore paesaggistico e architettonico. Il centro storico di Chioggia è caratterizzato da calli, ponti e canali: per questo motivo è stata soprannominata “La piccola Venezia” ed è inserita nella lista dei Borghi d’Italia e dei Borghi storici marinari. Città dalla storia millenaria, ricca di leggende, tradizioni, di panorami naturali e meraviglie architettoniche racchiuse tra mare, città e natura.
Tempo libero a disposizione per un aperitivo e partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Mattinata a disposizione per le vie del centro storico animato dal mercatino con tantissime bancarelle di alimentari, artigianato, manufatti artistici, cose d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e curiosità che “invadono” per tutta la giornata strade e piazze. Percorso culturale gratuito all’interno della manifattura dei Marinati sulle barche della tradizione comacchiese.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Chioggia per la visita guidata del centro incastonato tra il Delta del Po e la Laguna Veneta, Sorge su piccole isole collegate da ponti ed è parte del sito “Venezia e la sua Laguna”, riconosciuto nel 1987 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua unicità e per il suo straordinario valore paesaggistico e architettonico. Il centro storico di Chioggia è caratterizzato da calli, ponti e canali: per questo motivo è stata soprannominata “La piccola Venezia” ed è inserita nella lista dei Borghi d’Italia e dei Borghi storici marinari. Città dalla storia millenaria, ricca di leggende, tradizioni, di panorami naturali e meraviglie architettoniche racchiuse tra mare, città e natura.
Tempo libero a disposizione per un aperitivo e partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
prezzo: 50,00 EURO
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
Partenza dai luoghi prestabiliti e arrivo alla Diga del Vajont per non dimenticare la tragedia del 9 Ottobre 1963 quando dal monte Tóc si staccò un’enorme frana che, precipitando nel lago artificiale della diga da poco finita di costruire, provocò una gigantesca ondata che si abbatté sugli abitati limitrofi e sulla cittadina di Longarone, radendola al suolo. Visita guidata al coronamento della diga del Vajont, si tratta di una vera e propria camminata lungo la sommità della chiusa, lunga 190 metri, appositamente attrezzata e messa in sicurezza. Imboccando questo camminamento lo spettacolo è quasi surreale: affacciandosi da un lato, si vede la gola profonda 262m sul fondo della quale scorre il torrente Vajont, così distante che lo si può soltanto ascoltare; girandosi dal lato opposto il paesaggio è invece in salita, poiché la frana si trova ad un livello più alto della diga.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio ingresso incluso alle Mostre “La catastrofe del Vajont – uno spazio della memoria” e “Vajont: immagini e memorie” presso il Centro Visite di Erto e Casso. Si tratta di uno tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche.
La prima sezione descrive in modo dettagliato e scientifico l’intera vicenda dalla progettazione del bacino idroelettrico fino al processo.
La seconda sezione ospita una raccolta di foto d’epoca, un percorso indietro nel tempo alla scoperta di tradizioni, usi e costumi della gente del Vajont fino ad arrivare alla fatidica notte che causò la morte di 2.000 persone.
Nella saletta multimediale avrete una visione globale sulla catastrofe e potrete osservare la ricostruzione grafica della frana oltre ai filmati originali dell’epoca.
Sosta a Longarone, paese a valle della diga, dove ci sono punti panoramici davvero impressionanti. Andando in piazza Pietro Gonzaga, è possibile vedere la diga incastonata tra le montagne, che da lontano appare così piccola.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro, previsto in serata.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio ingresso incluso alle Mostre “La catastrofe del Vajont – uno spazio della memoria” e “Vajont: immagini e memorie” presso il Centro Visite di Erto e Casso. Si tratta di uno tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche.
La prima sezione descrive in modo dettagliato e scientifico l’intera vicenda dalla progettazione del bacino idroelettrico fino al processo.
La seconda sezione ospita una raccolta di foto d’epoca, un percorso indietro nel tempo alla scoperta di tradizioni, usi e costumi della gente del Vajont fino ad arrivare alla fatidica notte che causò la morte di 2.000 persone.
Nella saletta multimediale avrete una visione globale sulla catastrofe e potrete osservare la ricostruzione grafica della frana oltre ai filmati originali dell’epoca.
Sosta a Longarone, paese a valle della diga, dove ci sono punti panoramici davvero impressionanti. Andando in piazza Pietro Gonzaga, è possibile vedere la diga incastonata tra le montagne, che da lontano appare così piccola.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro, previsto in serata.
prezzo: 78,00 EURO
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023
Partenza dai luoghi prestabiliti con accompagnatrice in direzione di Trieste. Ingresso alla Mostra “Antonio Ligabue” e con guida interna ammireremo l’intera carriera dell’artista attraverso oltre 60 opere, in cui sono narrate le diverse tappe dell’opera dell’artista: paesaggi carichi di colore, dove le campagne della bassa Padana si trasformano in giungle tropicali, intensi autoritratti, galli variopinti, tigri e leoni dalle fauci spalancate, serpenti dalla stretta mortale, rapaci che ghermiscono la preda o lottano per la sopravvivenza, descritti da pennellate corpose e ardenti di sentimento.
Antonio Ligabue, uno degli artisti più umani e commoventi del Novecento, con la sua vita così travagliata, escluso dal resto della sua gente, vive un’inquietudine inesorabile, un disadattamento personale che riesce a superare solo dipingendo, una fuga dall’inferno di una realtà che non lo ha mai accolto e lui stesso non ha mai compreso, si sente escluso da una società creata dagli uomini, vive una solitudine senza appigli che riesce a scongiurare solo attraverso la pittura.
In occasione della mostra, inoltre, si potrà anche visitare lo stupendo Museo Revoltella, Galleria d’arte moderna di Trieste che vanta una prestigiosa collezione: a partire dal ricchissimo lascito dell’omonimo barone Pasquale Revoltella – che ne fece la sua dimora fino al 1869 – per giungere alle più recenti acquisizioni con opere di grandi artisti come Fattori, De Nittis, Sironi, Carrà, De Chirico, Fontana, Pomodoro, Hayez e molti altri importanti esponenti dell’arte moderna e contemporanea.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggiata e tempo libero a disposizione nel centro storico di Trieste. Bella e colta è la città più cosmopolita d’Italia. Vi si respira il glorioso passato asburgico che ne fece “la piccola Vienna sul mare” e negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano si intuisce con facilità la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea. Cuore della città è la più bella e la più simbolica delle sue piazze, oggi dedicata all’Unità d’Italia. I palazzi che vi si affacciano sono una sintesi perfetta della storia di Trieste. Il lato più spettacolare della piazza è però quello rivolto al mare, su cui si allunga per oltre duecento metri il Molo Audace. Da qui, lo sguardo va oltre piazza Unità e si apre su palazzi monumentali, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande, centro di quello che fu il borgo voluto da Maria Teresa d’Austria e che con le sue chiese testimonia la felice convivenza di religioni diverse. Tempo libero a disposizione e partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Antonio Ligabue, uno degli artisti più umani e commoventi del Novecento, con la sua vita così travagliata, escluso dal resto della sua gente, vive un’inquietudine inesorabile, un disadattamento personale che riesce a superare solo dipingendo, una fuga dall’inferno di una realtà che non lo ha mai accolto e lui stesso non ha mai compreso, si sente escluso da una società creata dagli uomini, vive una solitudine senza appigli che riesce a scongiurare solo attraverso la pittura.
In occasione della mostra, inoltre, si potrà anche visitare lo stupendo Museo Revoltella, Galleria d’arte moderna di Trieste che vanta una prestigiosa collezione: a partire dal ricchissimo lascito dell’omonimo barone Pasquale Revoltella – che ne fece la sua dimora fino al 1869 – per giungere alle più recenti acquisizioni con opere di grandi artisti come Fattori, De Nittis, Sironi, Carrà, De Chirico, Fontana, Pomodoro, Hayez e molti altri importanti esponenti dell’arte moderna e contemporanea.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggiata e tempo libero a disposizione nel centro storico di Trieste. Bella e colta è la città più cosmopolita d’Italia. Vi si respira il glorioso passato asburgico che ne fece “la piccola Vienna sul mare” e negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano si intuisce con facilità la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea. Cuore della città è la più bella e la più simbolica delle sue piazze, oggi dedicata all’Unità d’Italia. I palazzi che vi si affacciano sono una sintesi perfetta della storia di Trieste. Il lato più spettacolare della piazza è però quello rivolto al mare, su cui si allunga per oltre duecento metri il Molo Audace. Da qui, lo sguardo va oltre piazza Unità e si apre su palazzi monumentali, sulla chiesa greco-ortodossa di San Nicolò, sul Canal Grande, centro di quello che fu il borgo voluto da Maria Teresa d’Austria e che con le sue chiese testimonia la felice convivenza di religioni diverse. Tempo libero a disposizione e partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
prezzo: 72,00 EURO
DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023
Partenza dai luoghi prestabiliti e arrivo a Polesine Zibello nella bassa parmense.
Visita guidata al Museo del culatello che prevede un percorso diviso a temi che racconta la storia del territorio, del culatello e dei masalen, i norcini che andavano di casa in casa a macellare i maiali e preparare prelibati salumi. Non mancano sezioni dedicate alla lavorazione e alle caratteristiche del prodotto. La visita si conclude nelle storiche cantine di stagionatura con oltre 5.000 culatello. A completamento della visita continueremo con le Sale del Piano Nobile con la storia del castello e della famiglia Pallavicino che lo ha costruito nel 1320.
Alla fine della visita, piccolo assaggio di culatello e strolghino.
Pranzo libero tra stand e osterie.
Nel pomeriggio tempo libero per la manifestazione November Porc, importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, cui si affianca il Parmigiano Reggiano e la Fortana IGT.
In Piazza Garibaldi, presso il Chiostro dei Padri Domenicani e in Contrada G.F. Pallavicino sarà possibile degustare specialità locali e provenienti da tutto il territorio nazionale. Il fine settimana sarà allietato da esibizioni musicali e dagli artisti di strada di “November Circus” che vi faranno rimanere con occhi e orecchie ben aperte.
Partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Visita guidata al Museo del culatello che prevede un percorso diviso a temi che racconta la storia del territorio, del culatello e dei masalen, i norcini che andavano di casa in casa a macellare i maiali e preparare prelibati salumi. Non mancano sezioni dedicate alla lavorazione e alle caratteristiche del prodotto. La visita si conclude nelle storiche cantine di stagionatura con oltre 5.000 culatello. A completamento della visita continueremo con le Sale del Piano Nobile con la storia del castello e della famiglia Pallavicino che lo ha costruito nel 1320.
Alla fine della visita, piccolo assaggio di culatello e strolghino.
Pranzo libero tra stand e osterie.
Nel pomeriggio tempo libero per la manifestazione November Porc, importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, cui si affianca il Parmigiano Reggiano e la Fortana IGT.
In Piazza Garibaldi, presso il Chiostro dei Padri Domenicani e in Contrada G.F. Pallavicino sarà possibile degustare specialità locali e provenienti da tutto il territorio nazionale. Il fine settimana sarà allietato da esibizioni musicali e dagli artisti di strada di “November Circus” che vi faranno rimanere con occhi e orecchie ben aperte.
Partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
prezzo: 75,00 EURO
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023
1° GIORNO: PARTENZA - PRAGA
Partenza dalle località prestabilite in direzione della Repubblica Ceca. Pranzo libero lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Praga. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: PRAGA e il CASTELLO
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita guidata della città: del Castello di Praga (ingresso incluso), al cui interno si trovano splendidi edifici e tesori d’arte come la Cattedrale di San Vito (ingresso incluso), l’antico Palazzo Reale (ingresso incluso) e il Vicolo d’oro (ingresso incluso). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Mala Strana, la Città Piccola, cuore del Barocco boemo dagli splendidi palazzi. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: PRAGA E CENONE DI CAPODANNO
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata della Stare Mesto, la Città Vecchia, con il celebre Orologio Astronomico, la Chiesa di San Nicola (ingresso incluso), il Palazzo Kinsky e la Chiesa di Tyn (esterni). Infine sosta al celebre Ponte Carlo che collega le due rive della Moldava. Pranzo in ristorante. CENONE IN HOTEL CON MUSICA: Drink di benvenuto, buffet, snack di mezzanotte e bevande illimitate (vino, birra, bevande analcoliche, caffè, the). Pernottamento in hotel.
4° giorno: CESKY KRUMLOV - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Cesky Krumlov, una delle città più belle della Repubblica Ceca, dal centro storico dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e magnifico garbuglio di strette strade in acciottolato fiancheggiate da facciate rinascimentali e barocche. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro previsto in serata.
Partenza dalle località prestabilite in direzione della Repubblica Ceca. Pranzo libero lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Praga. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: PRAGA e il CASTELLO
Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita guidata della città: del Castello di Praga (ingresso incluso), al cui interno si trovano splendidi edifici e tesori d’arte come la Cattedrale di San Vito (ingresso incluso), l’antico Palazzo Reale (ingresso incluso) e il Vicolo d’oro (ingresso incluso). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Mala Strana, la Città Piccola, cuore del Barocco boemo dagli splendidi palazzi. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: PRAGA E CENONE DI CAPODANNO
Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata della Stare Mesto, la Città Vecchia, con il celebre Orologio Astronomico, la Chiesa di San Nicola (ingresso incluso), il Palazzo Kinsky e la Chiesa di Tyn (esterni). Infine sosta al celebre Ponte Carlo che collega le due rive della Moldava. Pranzo in ristorante. CENONE IN HOTEL CON MUSICA: Drink di benvenuto, buffet, snack di mezzanotte e bevande illimitate (vino, birra, bevande analcoliche, caffè, the). Pernottamento in hotel.
4° giorno: CESKY KRUMLOV - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Cesky Krumlov, una delle città più belle della Repubblica Ceca, dal centro storico dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e magnifico garbuglio di strette strade in acciottolato fiancheggiate da facciate rinascimentali e barocche. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro previsto in serata.
prezzo: 750,00 EURO
DAL 29 DICEMBRE 2023 AL 1 GENNAIO 2024